Profilo professionale
Un naso perfetto a Genova: Affidati al talento del Dott. Alessandro Maria Caboni per una rinoplastica da sogno.
La rinoplastica estetica e la rinosettoplastica sono due interventi chirurgici che possono migliorare l'aspetto del naso e la funzionalità respiratoria. Se sei alla ricerca di un chirurgo esperto in chirurgia maxillo-facciale o Chirurgo Plastico ed Estetico a Genova, il Dott. Alessandro Maria Caboni è un professionista altamente qualificato che può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi estetici e funzionali.
Molte persone scelgono di sottoporsi a una rinoplastica estetica a Genova per migliorare l'aspetto del proprio naso. Il naso è una caratteristica facciale prominente che può influenzare notevolmente l'aspetto complessivo di una persona. questo intervento al naso può correggere difetti come un dorso nasale prominente, una punta del naso larga o una deviazione del setto nasale. Il risultato finale è un naso che si adatta meglio all'aspetto complessivo del viso e migliora l'autostima e la fiducia in se stessi.
Ma la rinoplastica estetica non riguarda solo l'aspetto. Spesso, la correzione di difetti estetici può anche migliorare la funzionalità respiratoria del naso. Ad esempio, se si ha una deviazione del setto nasale, si può avere difficoltà a respirare attraverso il naso. La correzione di questo difetto attraverso una rinoplastica estetica può migliorare significativamente la respirazione, il che può avere un impatto positivo sulla salute e sul benessere generale.
La rinosettoplastica, d'altra parte, è un intervento chirurgico che combina la rinoplastica estetica con la correzione di difetti strutturali che possono causare problemi respiratori. Questi difetti possono includere una deviazione del setto nasale, una riduzione del diametro delle vie respiratorie o una correzione della valvola nasale.
Se si soffre di problemi respiratori come il russare o l'apnea notturna, la rinosettoplastica può essere la soluzione giusta per te. Anche se questi problemi respiratori possono sembrare banali, possono influire negativamente sulla qualità del sonno e sulla salute generale. La rinosettoplastica può migliorare significativamente la respirazione durante il sonno e ridurre i sintomi del russare e dell'apnea notturna.
Il Dott. Alessandro Maria Caboni è un esperto in chirurgia maxillo-facciale con anni di esperienza nell'esecuzione di interventi di rinoplastica estetica e rinosettoplastica. Ha una conoscenza approfondita dell'anatomia del naso e delle tecniche chirurgiche avanzate grazie alle quali potrà dare risultati naturali e sicuri ai propri pazienti.
Scegliere il dott. Alessandro Maria Caboni per una rinoplastica a Genova è una scelta sicura e affidabile per chiunque stia cercando un chirurgo estetico di alto livello con una vasta esperienza in chirurgia maxillo-facciale. Il dott. Caboni è un professionista altamente qualificato con una vasta esperienza in rinoplastica estetica e rinosettoplastica, e ha aiutato molte persone a raggiungere i loro obiettivi estetici e funzionali.
Il dott. Caboni si distingue per la sua attenzione ai dettagli e la sua precisione chirurgica. Ha una conoscenza approfondita dell'anatomia del naso e delle tecniche chirurgiche avanzate che possono produrre risultati naturali e duraturi. Grazie alla sua esperienza e al suo know-how, è in grado di adattare la sua tecnica chirurgica alle esigenze specifiche di ciascun paziente.
Inoltre, il dott. Caboni è un medico molto attento alle esigenze dei suoi pazienti. Durante la tua prima visita, ti ascolterà attentamente per capire i tuoi obiettivi estetici e ti spiegherà le opzioni migliori per il tuo caso clinico Ti guiderà attraverso il processo di preparazione per l'intervento e ti darà tutte le informazioni necessarie sulle cure postoperatorie.
Il dott. Caboni utilizza tecniche chirurgiche avanzate e attrezzature all'avanguardia per garantire un intervento sicuro e preciso. Si avvale di una squadra di professionisti altamente qualificati che lo assistono durante l'intero processo chirurgico, assicurando che l'intervento avvenga in un ambiente sicuro e confortevole.
In conclusione, scegliere il dott. Alessandro Maria Caboni per una rinoplastica a Genova significa affidarsi a un professionista altamente qualificato e impegnato, in grado di offrire risultati estetici naturali in un ambiente in piena sicurezza. Grazie alla sua vasta esperienza e alla sua attenzione ai dettagli, il dott. Caboni può aiutare i pazienti a raggiungere i loro obiettivi estetici e funzionali, garantendo al contempo la sicurezza e la salute dei suoi pazienti.
Formazione e esperienza lavorativa
Nel 1979, Il Dott. Caboni ha ottenuto il diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Vittorio Veneto. Nel 1985, ha conseguito la laurea magistrale con abilitazione con lode in medicina e chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano, in Italia. Nello stesso anno, ha ottenuto la Patente Mariscuolasan per assistente medico in camera decompressore. Nel 1986, si è iscritto all'ordine dei medici di Milano con il numero di iscrizione 26270 e ha completato la formazione per ufficiali presso la scuola medica militare, ottenendo l'attestato di ufficiale medico di marina capace e competente. Nel 1987, ha lavorato come assistente di reparto di Chirurgia e Pronto Soccorso dell'Ospedale Maddalena e nel 1988 è stato promosso a capo dell'infermeria dell'Accademia Navale. Nel 1988, ha completato un corso di medicina d'urgenza presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 1989, ha frequentato il corso di Chirurgia Cervico-Mascellare Facciale presso l'Istituto Stomatologico Italiano, mentre nel 1991 ha completato un corso di aggiornamento in Chirurgia Plastica Estetica presso Fondazione S.Venero. Nel 1992, ha completato un corso teorico e pratico in Chirurgia Ortognatica e ha conseguito la laurea con lode con specializzazione in Chirurgia Mascellare-Facciale presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 1993, ha svolto un tirocinio in servizio per Chirurgia Plastica Ricostruttiva presso il Dipartimento di Chirurgia Cranio-Facciale dell'Ospedale Civile di Città del Messico e la Clinica di Los Angeles. Nel 1994, ha completato un corso di prima categoria della Fondazione Educativa di Chirurgia Plastica. Nel 1995, ha frequentato un corso di pratica internazionale in Chirurgia Endoscopica presso il Dipartimento di Chirurgia Plastica dell'Università di Liegi e un corso teorico-pratico sull'utilizzo delle protesi mammarie di Tebbets.
Nel 1996, ha partecipato al Corso Internazionale di Chirurgia Plastica Estetica presso la Clinica Planas di Barcellona. Successivamente, nel 1997, ha partecipato al Corso teorico-pratico in Vesalius Cervic – Chirurgia facciale presso il dipartimento di Anatomia dell'Università di Bruxelles. Nel 1998, ha partIn 1996, ha partecipato al Corso Internazionale di Chirurgia Plastica Estetica presso la Clinica Planas di Barcellona. Successivamente, nel 1997, ha partecipato al Corso teorico-pratico in Vesalius Cervic – Chirurgia facciale presso il dipartimento di Anatomia dell'Università di Bruxelles. Nel 1998, ha partecipato al Corso teorico-pratico di chirurgia plastica del naso tenuto dal Prof. Aiach e al Corso teorico-pratico di ricostruzione del padiglione auricolare tenuto dal Prof. Nagata.
Il dott. Caboni ha lavorato come Collaboratore attivo presso il Centro Ricerche Biotecnologiche di Ispra, dove è stato il titolare del brevetto mondiale per osteodistrattore mandibolare. Nel 2000, ha partecipato a diversi corsi teorici e pratici di sollevamento avanzato, tenuti dai Professori Bill Little, Fuente del Campo e Trepsat.
Tra il 1994 e il 2000, il dott. Caboni ha lavorato come Consulente di Chirurgia Plastica e Mascellare con il Professor Riccardo Mazzola presso l'Ospedale di Treviglio. Successivamente, nel 2001, ha ottenuto l'appalto di specialità in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica.
Dal punto di vista dell'esperienza lavorativa, il dott. Caboni ha lavorato come Assistente Professore Ospedaliero nel Reparto di Chirurgia e Pronto Soccorso presso l'Ospedale Civile della Maddalena nel 1987 e come impiegato del servizio sanitario presso l'Accademia Navale nel 1988. Ha anche lavorato come Assistente di Chirurgia Plastica presso la Clinica Privata S.Maria di Leuca Roma nel 1994 e come Assistente di Chirurgia Plastica e Chirurgia Mascellare-Facciale presso Ospedale Civile di Treviglio tra il 1994 e il 2000. Inoltre, dal 1996 al 1998 è stato Consulente in materia per il Centro Ricerche Biotecnologiche ISPRA e dal 1999 al 2004 è stato Consulente capo del Centro di Chirurgia Plastica Unimedica e del Centro Polispecialistico De Angeli. Infine, dal 2004 al 2014, è stato Primario del Centro di Chirurgia Plastica Estetica Raffaello.ecipato al Corso teorico-pratico di chirurgia plastica del naso tenuto dal Prof. Aiach e al Corso teorico-pratico di ricostruzione del padiglione auricolare tenuto dal Prof. Nagata.
Il dott. Caboni ha lavorato come Collaboratore attivo presso il Centro Ricerche Biotecnologiche di Ispra, dove è stato il titolare del brevetto mondiale per osteodistrattore mandibolare. Nel 2000, ha partecipato a diversi corsi teorici e pratici di sollevamento avanzato, tenuti dai Professori Bill Little, Fuente del Campo e Trepsat.
Tra il 1994 e il 2000, il dott. Caboni ha lavorato come Consulente di Chirurgia Plastica e Mascellare con il Professor Riccardo Mazzola presso l'Ospedale di Treviglio. Successivamente, nel 2001, ha ottenuto l'appalto di specialità in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica.
Dal punto di vista dell'esperienza lavorativa, il dott. Caboni ha lavorato come Assistente Professore Ospedaliero nel Reparto di Chirurgia e Pronto Soccorso presso l'Ospedale Civile della Maddalena nel 1987 e come impiegato del servizio sanitario presso l'Accademia Navale nel 1988. Ha anche lavorato come Assistente di Chirurgia Plastica presso la Clinica Privata S.Maria di Leuca Roma nel 1994 e come Assistente di Chirurgia Plastica e Chirurgia Mascellare-Facciale presso Ospedale Civile di Treviglio tra il 1994 e il 2000. Inoltre, dal 1996 al 1998 è stato Consulente in materia per il Centro Ricerche Biotecnologiche ISPRA e dal 1999 al 2004 è stato Consulente capo del Centro di Chirurgia Plastica Unimedica e del Centro Polispecialistico De Angeli.
Infine, dal 2004 ad oggi, è Primario del Centro di Chirurgia Plastica Estetica Raffaello.