RINOPLASTICA
La rinoplastica è l’intervento che modifica la forma del naso donando armonia al viso. I motivi che spingono una persona a sottoporsi a una rinoplastica possono essere quello di modificare l'aspetto del naso, migliorare la respirazione o entrambi i casi.
La parte superiore della struttura nasale è costituita da osso e la parte inferiore è costituita da cartilagine. Una rinoplastica può modificare l'osso, la cartilagine, la pelle o tutte e tre le parti . Scegli e parla con il tuo Chirurgo Plastico ed Estetico per sapere se la rinomodellazione chirurgica è l’intervento estetico indicato per te e i risultati che si possono ottenere.
Quando si pianifica una rinoplastica, il chirurgo tiene in considerazione tutte le caratteristiche del tuo volto e ciò che si desidera modificare. Se sei un candidato per l’intervento chirurgico, il tuo chirurgo estetico studierà un piano personalizzato a seconda del tuo stato clinico.
Rinoplastica perchè si effettua?
La rinoplastica può modificare le dimensioni, la forma o le proporzioni del naso. Può essere fatta per riparare deformità causate da lesioni, correggere un difetto congenito o migliorare determinate condizioni respiratorie.
Cosa puoi aspettarti da una operazione estetica al naso?
La rinoplastica non ha una sequenza ordinata di passaggi. Ogni intervento chirurgico è unico ed è adattato all'anatomia e agli obiettivi specifici della persona sottoposta all'intervento.
Cosa devo cercare in un chirurgo?
La maggior parte degli interventi di rinoplastica devono essere eseguiti da chirurghi plastici ed estetici, chirurghi maxillo-facciali o otorinolaringoiatra. La formazione e la certificazione in una di queste specialità è sempre un buon punto di partenza e una delle prime cose che devi fare prima di scegliere il chirurgo che opererà il tuo naso. Devi cercare un chirurgo che esegua frequentemente l'intervento di rinoplastica, con le specializzazioni sopra indicate e che abbia buone recensioni da parte dei suoi pazienti e una buona reputazione professionale con altri medici. Se il chirurgo plastico è affiliato a società scientifiche, ha creato pubblicazioni scritte sulla rinoplastica ed è stato invitato come relatore in conferenze e congressi, è una buona indicazione che la sua esperienza sia riconosciuta dai suoi colleghi.
Assicurati sempre che l'intervento sarà eseguito in ospedale o presso una struttura sanitaria privata autorizzata. Consulta il chirurgo estetico rinoplastica esperto nella tua provincia qui su chirurgiaesteticaitalia, che sarà in grado di spiegarti chiaramente cosa accadrà prima, durante e dopo l'operazione che ti regalerà il naso sempre sognato.
Come prepararsi all'intervento
Prima di iniziare una rinoplastica, devi prendere appuntamento con il tuo chirurgo per una prima visita e discutere dei fattori importanti che determineranno se l'intervento sarà idoneo al tuo caso. In generale, si parlerà:
Il tuo stato di salute attuale e passato
La domanda più importante che il medico ti farà è qual'è la motivazione che ti spinge a rifarti il naso e qual è l'obiettivo che vuoi ottenere. Il medico chiederà anche informazioni sulla tua salute (incluso antecedenti di congestione nasale, interventi chirurgici ed eventuali farmaci che stai assumendo). Se soffri di patologie vascolari potresti non essere un candidato idoneo per la rinoplastica.
Esplorazione fisica.
Il chirurgo farà una esplorazione fisica completa, che include tutte le analisi di laboratorio necessarie (analisi del sangue). Controllerà anche i lineamenti del viso, l'interno e l'esterno del naso. L'esplorazione fisica aiuta il medico a determinare quali modifiche devono essere apportate e come le caratteristiche fisiche (lo spessore della pelle o la durezza della cartilagine all'estremità del naso) possono influenzare i risultati dell'intervento. Inoltre, l'esplorazione è essenziale per determinare l'impatto della rinoplastica sulla respirazione.
Fotografie.
Presso lo studio medico, fotograferanno il tuo naso da diverse angolazioni. Il chirurgo a volte può utilizzare un programma al computer, dove inserirà le foto e che permetterà mostrare quali tipi di risultati saranno ottenibili con l'intervento. Il medico utilizza queste foto per valutazioni pre e post rinoplastica, come riferimento durante l'intervento chirurgico e per revisioni a lungo termine. Soprattutto, le foto consentono di parlare concretamente degli obiettivi dell'intervento.
Una conversazione sulle tue aspettative.
Come commentavamo in precedenza parlerai con il medico delle tue motivazioni e aspettative. Il medico spiegherà cosa si può e cosa non si può ottenere con una rinoplastica e quali potrebbero essere i risultati. È normale sentirsi un po' imbarazzati quando si parla del proprio aspetto, ma è molto importante essere onesti con il proprio chirurgo riguardo ai propri desideri e obiettivi per l'intervento. Se hai un mento piccolo, il tuo chirurgo può discutere con te la possibilità di un intervento chirurgico di aumento del mento. Perché un mento piccolo dà l'impressione che il naso sia più grande. La chirurgia del mento non è strettamente necessaria in questo caso, ma può aiutare a bilanciare il profilo facciale.
Una volta programmato l'intervento, nel caso in cui sia ambulatoriale, dovrai chiedere a un amico o familiare che ti accompagni a casa. Nei primi giorni dopo l'anestesia possono verificarsi vuoti di memoria, tempi di reazione più lenti. Quindi chiedi a un membro della famiglia o un amico di stare con te per una o due notti per aiutarti, mentre ti riprendi dall'intervento.
Durante l'intervento di rinoplastica
L'intervento di rinoplastica inizia con l'anestesia che può essere anestesia locale con sedazione o anestesia generale a seconda della complessità dell'intervento e delle preferenze del chirurgo. Prima dell'intervento, chiedi al tuo medico chirurgo quale tipo di anestesia è la più adeguata al tuo caso.
Anestesia locale con sedazione. Questo tipo di anestesia viene solitamente utilizzato in ambito ambulatoriale. È limitato a un'area specifica del corpo. Il medico inietta un anestetico nei tessuti nasali e ti sedarà con farmaci per via endovenosa. Questi tipi di farmaci ti rilasseranno, ma non ti faranno addormentare completamente.
Anestesia generale. Verrà somministrato il farmaco (anestetico) per inalazione o attraverso un tubicino (via endovenosa) inserito in una vena della mano, della gola o del torace. L'anestesia generale affetta il corpo intero e rende il/la paziente incosciente durante l'operazione. L'anestesia generale richiede un respiratore.
Tecniche utilizzate
La rinoplastica può essere eseguita all'interno del naso “rinoplastica chiusa” o attraverso una piccola incisione esterna (incisione) alla base del naso tra le narici “columella”. Il chirurgo probabilmente ripristinerà l'osso e la cartilagine sotto la pelle.”rinoplastica aperta”
Rinoplastica chiusa: Le incisioni e le manovre chirurgiche vengono eseguite all'interno del naso, quindi al termine le cicatrici non saranno visibili. Con questa tecnica si può fare tutto quello che serve per scolpire l'appendice nasale, asportare o aggiungere cartilagine e osso per ridurre o ingrandire le dimensioni del naso, definire il profilo retto o curvo, correggere la punta, ecc..
Rinoplstica aperta: Il chirurgo può rimodellare la cartilagine o le ossa del naso in vari modi, a seconda di quanto deve essere rimosso o aggiunto alla struttura del naso, in modo tale da ottenere una forma armonica ed un setto allineato. Per piccoli cambiamenti, il chirurgo può utilizzare la cartilagine prelevata più in profondità nel naso o nell'orecchio. Mentre, per modifiche più ampie, il chirurgo potrebbe utilizzare cartilagine costale, impianti o ossa provenienti da altre parti del corpo del paziente. Dopo aver apportato queste modifiche, il chirurgo riposiziona il tessuto e la pelle del naso e sutura le incisioni effettuate in precedenza..
Se la parete tra le due parti del naso (setto nasale) fosse storto, il chirurgo lo potrà correggere per migliorare la respirazione.
Dopo l'operazione il/la paziente resterà in una stanza dove il personale monitorerà fino al suo risveglio. Si potrà tornare a casa lo stesso giorno o nel caso il/la paziente avesse problemi di salute esterni all'intervento, potrebbe passare una notte in osservazione presso la clinica.
Dopo l'operazione
Dopo l'intervento che termina di rimodellare il tuo naso definitivamente, dovrai rimanere a letto con la testa sollevata per ridurre il sanguinamento e il gonfiore. È possibile che si formi una congestione nasale a causa del gonfiore o delle stecche posizionate nel naso durante l'intervento chirurgico. A seconda della tecnica utilizzata, il chirurgo potrebbe aver utilizzato tamponi nasali che si toglieranno passate circa 48/72 ore (operazione non dolorosa). Il Chirurgo Estetico metterà anche una stecca sul naso per fornire protezione e supporto, il cui utilizzo si potrà farne a meno passata una settimana dall'intervento.
Sanguinamento lieve e secrezione di muco con sangue sono comuni nei giorni successivi all'intervento chirurgico o dopo la rimozione dei tamponi o delle garze medicate. Il Medico può posizionare un "tampone assorbente", un piccolo pezzo di garza tenuto in posizione da nastro adesivo sotto il naso, per assorbire il drenaggio. Cambia la garza come indicato dal tuo chirurgo. Per ridurre ulteriormente il rischio di sanguinamento e gonfiore, il medico potrebbe chiedere di prendere precauzioni per alcune settimane dopo l'intervento, come:
-
Evita attività faticose e aerobiche
-
Fai il bagno invece della doccia fino a quando avrai stecca e nastro sul naso.
-
Non soffiarti il naso.
-
Cerca di mangiare alimenti ricchi di fibre, come verdura e frutta per evitare la stitichezza. La stitichezza può aumentare la pressione e far aumentare la pressione anche dove si ha effettuato l'intervento.
-
Evita espressioni intense come sorridere o ridere.
-
Lavati i denti delicatamente per limitare il movimento del labbro superiore. Indossa abiti che si chiudano e si aprono davanti.
-
Non indossare indumenti che coprano la testa, come magliette o maglioni.
Inoltre, non indossare occhiali o occhiali da sole sul naso per almeno quattro settimane dopo l'intervento chirurgico per evitare la pressione sul naso. Usa la protezione solare con un fattore di protezione solare (SPF) di 30 quando sei all'aperto, specialmente sul naso. Troppa esposizione al sole potrebbe causare cambiamenti di colore irregolari nella pelle del naso.
È possibile che si produca un gonfiore temporaneo o la presenza di edema nelle palpebre per due o tre settimane dopo l'intervento chirurgico al naso. Il gonfiore del naso richiede più tempo prima che vada via. Limitare l'assunzione giornaliera di sodio può aiutare il gonfiore a scomparire più velocemente. Non mettere ghiaccio o impacchi freddi sul naso dopo l'intervento chirurgico. Il naso cambia nel corso della vita, indipendentemente dal fatto che tu abbia subito o meno un intervento chirurgico. Quindi è difficile concretizzare quando hai raggiunto "il risultato finale". In ogni modo la maggior parte del gonfiore scomparirà entro un anno e da quel periodo in avanti, si potrà apprezzare il risultato definitivo.
Risultati dopo Rinoplastica
Piccolissimi cambiamenti nella struttura del naso, a volte millimetri, possono fare una grande differenza nell'aspetto del tuo naso. Il più delle volte, un Chirurgo Estetico esperto può ottenere ottimi risultati di cui entrambi sarete soddisfatti. Mentre in alcuni casi, questi piccoli cambiamenti non sono sufficienti e tu e il tuo chirurgo potreste decidere di sottoporvi a una rinoplastica secondaria per apportare ulteriori cambi. In questo caso, dovrai aspettare almeno un anno prima di sottoporti all'intervento, poiché il naso come commentato anteriormente, può cambiare durante questo periodo.
Medicine prima e dopo rinoplastica
Evita i farmaci contenenti aspirina o ibuprofene per due settimane prima e dopo l'intervento chirurgico. Questi medicinali possono aumentare il sanguinamento. Assumi solo farmaci approvati o prescritti dal tuo chirurgo. Inoltre, evita i rimedi erboristici. Se sei fumatore, è consigliato smettere. Il fumo incide negativamente sulla guarigione, rallentandone il processo e può aumentare il rischio di infezione.
I 10 rischi della rinoplastica
Come ogni intervento chirurgico, la rinoplastica comporta alcuni rischi quali: Sanguinamento, Infezione, Effetto collaterale da anestesia
Altri potenziali rischi specifici della rinoplastica includono quanto segue:
Difficoltà a respirare attraverso il naso
Intorpidimento permanente dentro o intorno al naso
Possibilità che il naso abbia un aspetto asimmetrico
Dolore, macchie o gonfiore che possono durare nel tempo
Foro nel setto (perforazione del setto)
Necessità di ulteriori interventi chirurgici
Cicatrici
Parlate con il vostro Chirurgo Plastico ed Estetico di come questi rischi potrebbero influire su di voi a seconda della vostra anatomia.
Le 10 Domande frequenti sulla rinoplastica
Differenze tra rinoplastica e rinosettoplastica?
La rinoplastica è una procedura chirurgica che modifica la forma del naso. Poiché la respirazione e la forma del naso sono correlate, a volte la rinoplastica viene eseguita non solo per modificare l'aspetto del naso, ma anche per migliorare la respirazione nasale. La Rinosettoplastica è un intervento chirurgico che serve per migliorare la respirazione raddrizzando la parete interna del naso (setto nasale), che divide i passaggi nasali lato destro e sinistro. Un setto nasale deviato può rendere complicata la respirazione attraverso il naso. La settoplastica è spesso combinata con la rinoplastica.
Rinoplastica devo rimanere in ospedale?
Quasi tutti coloro che si sottopongono a un rimodellamento chirurgico del naso possono tranquillamente lasciare l'ospedale lo stesso giorno dopo l'intervento. Solo in casi particolari, è possibile che si resti in osservazione una notte "se si soffre molta nausea o altri problemi medici che necessitano di monitoraggio”.
Quanto dura il periodo di recupero post rinoplastica?
Solitamente si prevede circa una settimana di mutua. Durante la prima settimana, giorno dopo giorno ti sentirai gradualmente meglio. Passata una settimana dall'intervento, solitamente i pazienti tornano a sentirsi normali come prima. Dopo l'operazione, sarà presente in loco un po' di rigonfiamento. Possono essere necessari diversi mesi prima che il gonfiore diminuisca, anche se la maggior parte dei pazienti non nota il gonfiore già dopo un paio di mesi. Generalmente riprendono la maggior parte delle loro attività dopo una settimana e tornano a tutte le loro attività dopo due o quattro settimane.
Ci sono rischi?
Tutti gli interventi chirurgici hanno dei rischi. Fortunatamente, i rischi della rinoplastica sono bassi e le complicanze sono rare. Prima dell'operazione, il medico ti spiegherà in dettaglio i rischi ei benefici dell'operazione.
Quanto costa una rinoplastica?
Il costo di una rinoplastica dipende da diversi fattori, tra cui la complessità dell'intervento, l'esperienza e la formazione del chirurgo e la posizione geografica. Consulta il prezzo rinoplastica in chirurgiaesteticaitalia con il Chirurgo Estetico esperto in rinoplastica della tua provincia
Mi metteranno i tamponi nasali?
Oggi si riesce a operare senza successivamente applicare l'inserimento di tamponi nasali "a seconda del caso". Il tuo chirurgo ti indicherà se sarà opportuno inserirli.
Per quanto tempo avrò i lividi?
Non sempre sono presenti lividi post intervento rinoplastica. Solitamente lividi ed ematomi durano circa una due settimane
Posso vedere come sarà il mio naso dopo l'intervento?
Sì, nella prima visita il medico scatterà foto standard del tuo viso da diverse angolazioni. Queste foto si useranno in un programma apposito al computer per darti un'idea di come sarà il tuo naso dopo l'intervento chirurgico.
La rinoplastica è dolorosa?
Per la maggior parte delle persone no. Passato un giorno dall'intervento, la maggior parte delle persone valuta il proprio dolore tra 0 e 4 su 10.
Come scegliere il miglior chirurgo estetico?
L’intervento di rinoplastica viene eseguito da professionisti specializzati come: chirurghi plastici ed estetici, chirurghi maxillo-facciali o otorinolaringoiatri. La formazione e la certificazione in una di queste specialità è fondamentale per la scelta di un buon chirurgo. Però probabilmente per il tuo naso tu vorrai scegliere il miglior chirurgo estetico. Basati su fattori principali ovvero che sia un chirurgo che realizza frequentemente la rinoplastica, che sia rinomato fra i suoi colleghi, che partecipi attivamente a congressi come relatore e che appartenga a società scientifiche, che crei empatia medico-paziente e che ti spieghi in termini comprensibili cosa succederà durante l 'intervento chirurgico.
I risultati della rinoplastica sono immediati?
I risultati di una rinoplastica sono immediati ma hanno un iter di 6 o 12 mesi. Sono considerati immediati perché in un naso aquilino o deformato, il cambiamento si vedrà dopo una settimana, quando il gessetto verrà rimosso. Sebbene i risultati siano immediati, c'è un processo post-infiammatorio che migliora nel corso dei mesi. Nella rinoplastica, quando si corregge un problema respiratorio, oltre al problema estetico, il periodo postoperatorio è più lungo. Allo stesso modo, la rinoplastica post-traumatica dopo un incidente può richiedere molti inserimenti e una procedura più complessa.
Il periodo postoperatorio della rinoplastica è doloroso?
Come per tutti gli interventi di chirurgia plastica, il periodo postoperatorio è fastidioso, può verificarsi del gonfiore e deve essere fatto un riposo di 3 o 4 giorni. La rinoplastica deve essere ben proporzionata con gli zigomi, il mento e formare il cosiddetto triangolo della "bellezza". La cosa più importante non è scegliere quale naso vogliamo, ma sapere come si può migliorare il naso in base a pelle, età, cartilagine e cosa rende il viso più attraente. Il risultato non dovrebbe essere apprezzato solo di fronte, ma in vista tre quarti, obliquamente e di profilo. Non bisogna dimenticare che il naso ha funzionalità e deve funzionare fisiologicamente bene.
Da che età posso operarmi al naso?
Non c'è un'età specifica, ci sono pazienti giovani che sono già sufficientemente maturi per poter affrontare razionalmente la decisione di operarsi o no. In ogni modo è sempre consigliabile attendere il raggiungimento della maggiore età per aver completato lo sviluppo. Non va dimenticato che attualmente si tratta di operazioni minimamente invasive. In alcuni vengono corretti solo aspetti molto specifici come il dorso del naso, la punta del naso o il setto, con l'obiettivo di ricercare risultati normali, naturali e con un processo post-operatorio il più breve possibile;